MOTO GUZZI V7 2021 - Prova - In sella alla classica più venduta
Highlander, questo è la Moto Guzzi V7. Una moto che, appena terminato un anno di successi commerciali, si rilancia sul mercato con una versione che, viste le novità introdotte definire semplicemente aggiornata sarebbe riduttivo. Come va? Scopriamolo insieme nella prova di Stefano Cordara
⬇️ NAVIGA NEL VIDEO A CAPITOLI ⬇️
00:00 Introduzione
00:58 come cambia l'estetica
02:03 Ammortizzatori finalmente più lunghi
02:53 Il nuovo motore cambia tutto
03:30 due versioni disponibili
03:53 come va su strada la nuova V7
Scopri il nostro sito: www.red-live.it/
Iscriviti al nostro canale per non perderti neanche una video-novità: goo.gl/PFBnd4.
Facebook: facebook.com/redlive.ridedrivelive/
Instagram: instagram.com/redlivepics/
Twitter: twitter.com/RideDriveLive
Pinterest: it.pinterest.com/REDRideDrive/
Bella, ma io comunque continuo a preferire la mia triumph street twin
Thank you for the english subtitles! Bellisimo!
Penso che la gente che chiede per doppio disco non ha capito benne il senso di questa moto.. Non è una moto performante, non è questa la sua proposta. Magari un pìu di forza va benne come dice lui, ma disco singolo non significa bassa capacità frenante. Celebriamo la sua semplicitá perché di moto da +100cv ci sono già abbastanza opzioni. E anche le moto che eranno sinonimo da classiche, come le Triumph Twin, poco a poco si diventano pìu e pìu sportive. Lasciamo le classiche essere classiche. Il prezzo sì è il suo vero peccato (e indicatore carburante..). Dovrebbe essere 7500/8000..
Difetti: Freno singolo anteriore, no indicatore carburante e no tubeless
Il freno è singolo ma il dico è grosso e la pinza è a 4 pistoni quindi più che sufficiente per frenare una moto così leggera è dalla potenza non esagerata, i tubeless ci sono sulla Stone, e l'indicatore del livello del carburante non è essenziale, io azzerando il trip + spia riserva non ho mai avuto problemi. Secondo me ci stavano bene le leve di freno e frizione regolabili
Mi associo all'apprezzamento di molti per quanto riguarda la qualità, la misura e direi il garbo delle Sue recensioni. Nel caso in questione, mi colpisce la benevolenza con la quale molta stampa si pone nei confronti di Guzzi. Personalmente lo ritengo un errore: proprio l'affetto (che è facile provare) per il Marchio dovrebbe spingerci a sottolineare con più forza i punti che, nel 2021, appaiono carenze difficilmente perdonabili nel confronto con la concorrenza. Davvero non possiamo ancora permetterci un doppio disco davanti? Davvero quella forcellina non può essere sostituita da qualcosa di più moderno e performante? Davvero (maddai!!) non riusciamo ancora a montare un indicatore di livello del carburante? Quanto al telaio, fazzoletti di rinforzo a parte a me sembra lo stesso che equipaggiava il V50 del...che anno era? Il 1975?
Una Guzzi Meravigliosa..❤️
bella moto peccato il disco freno singolo anteriore non si guarda!
Una motoretta d'altri tempi.... 9000 euro... Solo degli sprovveduti possono scegliere questa moto.... 9000 euro!! Pazzesco
bring back the v50. and the v60.
Ok che l'aggiornamento è per l'euro 5, ok che Guzzi già anche altre priorità(gamma 1400 in condizioni debitamente delicate) però mi aspettavo un po' di più. I passi avanti sono enormi e l'estetica bellissima. Andavano però aggiornati significativamente telaio, componentistica(leve, pulsanti, pedane, piastre/blocchi etc, con la stessa finitura di quelli della MG V85TT) e soprattutto andava raddoppiato l'impianto frenante frontale e magari introdotte due belle marzocchi anche di faccia più economica
La moto e' bella ma e' piccola e troppo sottili sono i foderi della forcella che mi sembra inconsistente.
mannaggia si è alzata di 2 cm e non tocco più, sigh rinuncio
Merci à Guzzi de fabriquer encore des motos avec des cardans. 👍👍👍
Come sempre bella recensione dal punto di vista tecnico; equilibrata e informativa, BRAVO STEFANO! Questa volta però ho trovato un po’ di difficoltà a passare il messaggio che il prodotto è migliorato ma che è ancora tanto perfettibile, sopratutto in considerazione del fatto che come al solito ci si perde tra la massimizzazione del profitto dal prodotto e le dotazioni, sopratutto quelle legate alla sicurezza. Non trovo giustificabile che non ci siano leve regolabili, dove la gestione della frenata è l’aspetto primario della sicurezza, sopratutto per il target di mercato del prodotto che vede tra i potenziali acquirenti chi sceglie la moto senza possedere le malizie del motociclista. A me personalmente poi, lascia sempre perplesso una moto che abbia nel comparto sospensioni uno degli elementi di debolezza; sono migliorate? Bene! Saltellano e ancora fanno fatica a copiare l’asfalto; Malissimo! Per il resto un bellissimo prodotto che è rimasto legato alla tradizione Guzzi, tra le più iconiche al mondo. Ultima considerazione; valgono tutte le considerazioni, ma il prezzo per poter fare LA CONSIDERAZIONE finale, ovvero “price for money”? Complimenti Stefano, continua così e continuerò a seguirti con grandissimo interesse.
Ciao in verità delle leve non regolabili lo ho detto durante le impressioni di guida. Le sospensioni sono MOLTO migliorate soprattutto gli ammortizzatori che erano il suo vero punto debole. Ora le ritengo allineate a quanto si trova in questa categoria (dove ad essere onesti nessuno spicca per sospensioni eccezionali) ma non le ho trovate troppo rimbalzanti, anche su strade certo non belle come quelle dov’è la abbiamo provata. Piuttosto io (ma ho detto anche questo) avrei voluto un freno anteriore un po’ più convinto. Ciao e grazie. A presto SC
9000 euro, raffreddata a aria, un disco, solito cardano anni 70, motoretta piccola per due e, udite udite, fatta in Italia! Praticamente regalata.... Ma stiamo scherzando? 7000 euro sarebbe un prezzo interessante, certamente adeguato al prodotto
Un disco solo ok, dovevano migliorarlo così come le forcelle frontali. Miglioramenti importanti andavano fatti anche ai piccoli elemento, leve tasti e dettagli, più il serbatoio Il blocco trasmissione però, con tanto di cambio, è quello della V85TT, un signor cardano, decisamente sproporzionato e enormemente robusto per il tipo di moto in cui si presenta.
È bellissima. Volevo chiedere perché non producono più la Nevada 750
Ci sarebbe la V9 Roamer, ma secondo me la Nevada era molto più personale e sicuramente più amata da tanti guzzisti
Bellissima la moto e anche la vostra prova, ero curioso di sapere se secondo voi con i giusti accessori può essere una buona globetrotter
Affascinante😍
Stefano Cordara number 🥇
Splendida recensione. Comoda per chi ha un'altezza di 1m e 66cm?
@RED Live grazie mille ✌️
Io sono 171 la manovro senza problemi. Ti consiglio di andare da un concessionario salirci e vedere come ti trovi
Semplicemente spettacolare
Viva mamma Guzzi ❤️
👍💪
Posso chiederti quanto sei alto? Perché io sono 1.83 e mi sembra piccola su di te....
171
Stavo per fare la stessa domanda...
...devono cambiare proprio tutto...questa chiamarla moto è un offesa al mondo della moto...
@Giuliano Poli Infatti, la Guzzi fa per me che di moto vere ne so sicuramente più di te, che guidi altro ,convinto che sia il migliore in circolazione......ma secondo me non sei neanche in grado di guidare un triciclo a pedali ,ne tantomeno capisci come è costruito. Forse da qui in poi non ti risponderò più, io ho bisogno di confrontarmi con gente competente....ma tu ovviamente non puoi capire.
@Leonardo Bedetti ahhaaaaaaaa vendi moto senza capirci un cazzo e parli pure...gira pure col guzzi che fa per te sicuro!!!!!
@Giuliano Poli Ho provato tante moto di quasi tutte le marche e di tutti i generi (vendo moto e scooter di mestiere) ,per cui veicoli da 200 e passa cv, e altri da neanche 50 cv....Guzzi comprese, ma in molti casi mi sono divertito di più guidando moto che sulla scheda tecnica non fanno certo impazzire, piuttosto che con altre che dovrebbero essere irraggiungibili........che tu ci creda o no, le moto da uomo ,sono proprio le Guzzi....le altre, più leggere -meglio rifinite - più veloci, tutte perfettine ecc ecc....le lascio ai fighettini perfettini risvoltinati (non me ne vogliano i possessori di altri marchi )......PER INCISO : ho una Guzzi Stelvio e prima avevo una Aprilia RSV 1000 e prima ancora altre moto performanti Giapponesi...ma il gusto di guida che da una Guzzi, lo può solo capire chi se ne intende veramente, e tu purtroppo non sei fra questi.
@Leonardo Bedetti ...ognuno è libero di buttare nel cesso i propri soldi...le moto sono altra roba...fatti un giro in una qualsiasi concessionaria kawa Yamaha Honda per non parlare di ktm...poi forse ti rendi conto di che roba è motoguzzi...
Allora secondo te, tutti quelli che hanno comprato la precedente, e tutti quelli che compreranno il MY 21 , sono degli irrispettosi nei confronti di altri motociclisti ?? Ma per te una vera MOTO come deve essere ? Per quale motivo questa Guzzi non è una vera moto ??
Molto bella esteticamente, sicuramente adatta a passeggiare per l appennino guardandosi in torno, con calma. Indicatore livello carburante e pneumatici tubeless mi sembrano però imprescindibili, per il resto grande moto. Grazie anche al signor Cordara è sempre un piacere ascoltare le sue recensioni, mai gridate, ma competenti sempre. Lamps.
Favolosa!!
Secondo me non viene data giusto rilievo al fatto che Guzzi produce questa moto in Italia, a Mandello, mentre ormai quasi tutti i concorrenti su questa gamma producono in asia. Questo non vuol dire necessariamente qualità migliore, e non sono un noglobal, ma se parliamo di storia e tradizione in un acquisto irrazionale come una moto per me è un fattore di scelta importante. Oltretutto lo fanno mantenendo componenstica di marca (Brembo, ad esempio), ed a un prezzo non troppo dissimile. Una Triumph fatta in Thailandia, una KTM in India, una BMW Cinese, per quanto mi riguarda perdono metà del fascino, a questo punto prenderei una Voge che almeno è coerente.
@valerio conti concordo con te, il solo fatto che sia costruita in Italia non è una motivazione sufficiente all’acquisto, ma è un punto positivo cui molte moto concorrenti hanno rinunciato. E vale la stessa cosa per una Triumph fatta in Inghilterra, o una KTM in Austria, vorrei vedere coerenza tra le bandierine stampate sul serbatoio e le scelte industriali. Ad esempio, è troppo facile mettere Union Jack ovunque e poi produrre in Asia!
Purtroppo non basta produrre in Italia per convincermi di un acquisto (e mi piace molto Guzzi eh). Qui hanno fatto alcune migliorie ma manca ancora un po’ per renderla regina nel segmento. La fortuna di Guzzi (ma anche di triumph) è che Royal Enfield non faccia ancora un Interceptor 850 con un ottantina di cavalli, perchè se la facesse non so quanto la V7 rimarrebbe venduta come ora
Ottima prova ! A quando la TT85? Un saluto.
Bellissima , peccato però nel 2020 vedere ancora forcelle da mtb su queste creature fa male agli occhi
pensa quelli con la mt07 cosa devono dire
Il prossimo step forcella rovesciata e mono posteriore e doppio disco
讚!
Bellissima, sarei felice se sulla Stone potessero mettere il tachimetro analogico come optional come nei modelli vecchi, è un tocco classico che secondo me le darebbe ancor più valore
@Cristiano Monti appunto, solo che a mio parere a molta gente non dispiacerebbe spendere qualche cosa in più per avere a bordo il tachimetro classico
@Cristiano Monti Cristiano ok ma come optional si pagherebbe in più.E il livello della benzina che non c'è.! Che delusione
Gli costa di meno il digitale... questa è la cruda verità
Hai troppo ragione Gianluca
Che meraviglia 😍
Brava Guzzi ma attenzione ⚠ Avete fatto sparire il big block: gli pseudo ambientalisti andrebbero appesi per il collo, la normativa euro è puro fanatismo filo cinese, dovreste ribellarvi insieme alle altre case o sarà *la fine* . Io ne sono contento perché ho l'ultima Stelvio dal 2012 e mai la toglierò ma a questo punto o tirate fuori una 850 le mans (altro mitico nome) con compressore volumetrico o un nuovo big block. Sarebbe il canto del cigno visto che si va verso la follia assoluta, totalmente irrazionale e antiscientifica dell'euro 6. Già togliere il rombo alle moto è un'offesa a Dio. I motori devono rombare come i paesaggi devono essere a colori. Cordara fà qualcosa anche tu contro questa follia altrimenti tra non molto le moto saranno solo un bel ricordo.
@Stefano Cordara le normative stanno diventando sempre *ed immotivatamente* più stringenti. Chi come noi ha questa passione e cultura scientifica (io sono un chimico) deve fare qualcosa. Tu hai una voce più forte perché sei un giornalista di riferimento oltreché ingegnere. Bisogna far capire alla gente che l'impatto ambientale dell'Europa rispetto a quello della Cina e dell'India è paragonabile proprio a quello delle moto rispetto alle navi portacontainer. Bisogna fare vera cultura ambientale che non può prescindere da alcune nozioni di base, altro che Greta Thumberg all'ONU...
Ti tranquillizzo, non credo che la Storia finisca qui. E se c'è un minimo di senno in Guzzi (e sono convinto che c'è) il big Block lo rivedremo...
Mi piace da impazzire 🇮🇹 Forza Guzzi!!!
Che fascino, la moto ideale per le passeggiate fuori porta ed il commuting cittadino in tranquillità e rilassatezza, senza cercare prestazioni ma trovando piacere nella guida rilassata e fluida Bravissimo Stefano sempre preciso e molto chiaro nel far percepire le sensazioni di guida . Bellissima prova come sempre
Grazie!
Complimenti per la bella e chiara recensione. Vorrei porre alcune domande sugli pneumatici: - è sempre possibile montare il 110 anteriore come nella v7 III? - nella versione Classic i cerchi a raggi montano pneumatici tubeless? - che pneumatici monta? Sono gli stessi per entrambe le versioni? Grazie mille
Ciao. Sulla prima domanda non ti so rispondere, bisognerebbe vedere quali e quante misure sono omologate a libretto Seconda domanda La versione Special ha ruote a raggi e pneumarici con camera d'aria Gli Pneumatici che avevamo sulle moto in prova erano Dunlop Street Smart. Stessi per entrambe. Ciao
Molto bella!!!
Mi piace molto, la luce led del faro... Ha molto fascino Ma con una Speed Twin Triumph cosa devo fare...la prendo lo stesso? 😀
avute tutte e due.. la speed twin e' piu scomoda e' stancante, cammina il quadruplo, il V guzzi e' piu fascinoso. Quindi ho venduto la v7, tenuto la speed twin e preso un v85tt.
@Stefano Cordara 👍👍
@Emiliano Adami Scusa, io intendevo con la Street Twin io. Non con la Speed...
@Stefano Cordara alla pari non direi proprio.... La speed twin monta un 1200 da 97 cv
Adesso la Guzzi con la Speed Twin se la gioca ad armi pari a livello di motore. Prima era un pelo più "stanca". La scelta a te, secondo quella che ti piace di più. Ciao!
Magari cambiamo l’attuale V7
La livrea del centenario è un opera d arte
gran passo avanti ma incompleta... oltre ai difetti da te elencati aggiungo cambio elettronico, 10cv in piu, abs cornering
@Silent MotoVlog chissà che ci sta da ridere come un ebete... il vintage è una creazione /illusione del marketing per abbindolare i polli. la moto è nuova, del 2021 con fari led e strumentazione digitale... alla faccia del vintage di sta ceppa. svegliati. nel 2021 non avere come optional il cambio elettronico è la solita pezzenteria made in Moto Guzzi che non lo propone nemmeno su v85tt
cambio elettronico su una vintage VERA come il v7 ahahahahahahaha
@Pierpaolo Ruggiero Giusto. Io per la perfezione metterei anche un doppio disco all'anteriore
solo 15 cv in piú e poi è perfetta!
65 cavalli e gomma da 150.....Ma dove vogliamo andare? Ce la farà Guzzi a ricreare moto da uomo?
a pasqua'.. lassa perde e continua col garelli 50
Cosa intendi per moto da uomo? I frullatori da 200Cv? Non è che se non produci supersportive le tue moto sono scadenti
Pasquale, tu devi essere il classico tipo che crede di saper domare una moto da 200 cv, ma vieni regolarmente umiliato da persone che guidano moto da 50 cv.........ricorda una cosa, i cavalli non servono a nulla per strada.....hanno un senso solo su pista, e per quest'ultima ci sono altre tipologie di moto.
Vogliono anche i soldi 🤔🤔😂😂
Mizzica...che uomo vero che sei...
..forse mi illudo,ma vorrei qualcosa di....Nuovo...
@MsTheReds ..hai esordito contestando la mia idea di novità.. sbaglio ?!!?...
@nerk23 Straparli? mi spieghi perché? Un indicatore carburante è chiedere la luna?
@MsTheReds ...ma che dici... Straparli ?!!?...
@Geremia Rigobello ..ma quale ..naziguzzista..io sono più Patriota de te...solo che ripeto vorrei novita..basta non la allungare troppo..e visti i like di approvazione,non sono l'unico.. evidentemente...
@nerk23 Ti spieghi benissimo. No livello carburante, no doppio disco anteriore.. Andiamo ben oltre il classico (ricordo che siamo nel 2021)
Bella bella, ci si vede alla festa per il centenario 👍
Sicuramente un bel passo avanti anche se personalmente le avrei dato più "corpo". Più corpo nei freni con un doppio disco anteriore; più corpo nella capienza del serbatoio, e quindi nelle forme; più corpo nel motore, con 80 cavalli e qualche NM in più sarebbe sempre stata una moto per tutti.
@Luca Giraldi speriamo arrivi! Pare che un nuovo motore verrà presentato quest’anno... e speriamo che sia “nuovo” sul serio!
@Foggy Sarebbe la stradale che da anni aspettiamo da Guzzi. Non credo che un disco e qualche CV in più farebbero lievitare il prezzo chissà quanto.
sarebbe un'altra moto, non una V7 che è un entry level, e non costerebbe meno di 9000 euro come questa. riguardo la capienza del serbatoio, la v7 ha 400km di autonomia, quanti te ne servono? la mia adventure ktm ha quasi la metà dell 'autonomia, ed è fatta per viaggiare... su una moto tipo v7 è un serbatoio quasi eccessivo.
@Stefano Cordara ciao Stefano, aggiungo che il successo nelle vendite è dovuto anche al fatto che i costi di gestione sono veramente minimi e questo non è un aspetto da sottovalutare. Un doppio disco, più cavalli e più elettronica farebbero lievitare la spesa in termini di manutenzione, tagliandi e bollo. Se si vuole qualcosa di più prestazionale bisogna guardare altrove ed è giusto così.
Ciao, dai freni mi aspettavo un pelo più di grinta dall'anteriore. Ma il doppio disco non è necessario (del resto nemmeno la Speed Twin e la Scrambler 800 lo montano) sarebbero sufficienti un paio di pastiglie un po' più grintose. Fidati che 80 cv su questa moto non servono, ha quasi 8 kg di coppia e su strada è quello che conta. Ciao
Bella recensione, bravo. L'indicatore del livello del carburante nel 2021 deve esserci su qualsiasi moto, dalle entry level fino alle supersportive.
@gianluca d Beh, direi che é soggettivo
Da felice possessore di V9, vi dico di no, anche se all'inizio la pensavo come voi, dicevo c***o mi metti consumo medio istantaneo, cambio marcia, temperatura esterna, e livello carburante no Poi ho capito, guzzi è un altra cosa, è un portale spazio tempo, è un altra dimensione dell'anima, è una piccola avventura ogni volta che la prendi, parti vibrazioni e basta. Cosa diversa invece le leve regolabili, quelle le ho messe io, le guzzi non sono regalate, li valgono tutti, ma almeno le leve
Infatti una cosa di cui mi sono sempre lamentato sono quelle moto che devi riavviare il trip A/B in stile Punto Gpl 🤣. Per carità se hai 60 km di riserva benzina la fai, ma vuoi mettere la possibilità di decidere DOVE fare benzina?
Concordo
davvero bella prova!